Pulizia
con ghiaccio
secco


La pulizia con ghiaccio secco, o sabbiatura criogenica, è un metodo innovativo di pulizia industriale che utilizza anidride carbonica solida (CO2) per rimuovere sporco, vernici, oli e altri contaminanti senza l’uso di acqua o prodotti chimici aggressivi.
L’efficacia del ghiaccio secco nella pulizia è dovuta a un mix di shock termico, impatto fisico e sublimazione istantanea. A differenza dei metodi tradizionali, questo processo non lascia residui solidi o liquidi da smaltire e può essere eseguito in ambienti sensibili, come impianti di produzione alimentare e laboratori elettronici.

Come funziona
- Superiore capacità refrigerante
- Processo di pulizia
Il sistema di pulizia criogenica è composto da un’unità di dosaggio che regola il flusso dei pellet, un compressore d’aria, un essicatore d’aria e una pistola di erogazione con ugelli specifici. Durante l’operazione, i pellet vengono accelerati da un flusso d’aria compressa fino a velocità prossime a 300 metri al secondo e diretti sulla superficie contaminata.
All’impatto, si verificano tre effetti principali:
- 1. Effetto meccanico
L’energia cinetica dei pellet colpisce il contaminante, causando micro-esplosioni superficiali che facilitano il distacco dello sporco senza abrasione evidente. - 2. Shock termico
La bassa temperatura dei pellet provoca una rapida contrazione termica del contaminante, rendendolo fragile e favorendone il distacco dalla superficie sottostante. - 3. Sublimazione
Al contatto, il ghiaccio secco passa dallo stato solido a quello gassoso, aumentando di volume di circa 800 volte. Questa espansione genera una forza aggiuntiva che solleva e rimuove il contaminante senza lasciare residui secondari. Questo approccio integrato consente una pulizia efficace e non invasiva, preservando l’integrità delle superfici trattate e garantendo un ambiente di lavoro più pulito e sicuro.

Campi di applicazione
- Produzione alimentare
- Settore metalmeccanico
- Industria plastica e tessile
- Impianti energetici
- Settore nautico
- Ristrutturazione delle strutture in legno in ambito edile
- Bonifica post incendio
Vantaggi della pulizia con ghiaccio secco
- Sicurezza e rispetto per l’ambiente
- Assenza di residui secondari:
il processo utilizza anidride carbonica solida che sublima, passando direttamente dallo stato solido a quello gassoso, senza lasciare residui liquidi o solidi. Questo elimina la necessità di smaltire acque reflue o altri sottoprodotti contaminati. - Riduzione dell’uso di prodotti chimici:
la tecnica non richiede detergenti o solventi chimici, diminuendo l’impatto ambientale escludendo rischi associati allo smaltimento di sostanze pericolose. - Utilizzo di CO2 riciclata:
l’anidride carbonica impiegata è spesso un sottoprodotto di altri processi industriali, il che significa che il suo utilizzo non contribuisce ulteriormente alle emissioni di gas serra, ma sfrutta risorse già esistenti.
- Delicatezza sulle superfici
- Non abrasivo:
a differenza di metodi come la sabbiatura con sabbia e altri materiali inerti, il ghiaccio secco non danneggia le superfici delicate. Questo lo rende ideale per la pulizia di componenti elettronici, stampi di precisione e superfici sensibili. - Preserva l’integrità dei materiali:
l’assenza di abrasione garantisce che le tolleranze dimensionali e le finiture superficiali dei componenti rimangano inalterate, prolungando la vita utile delle attrezzature.
- Efficacia su sporco ostinato
- Rimozione efficace di contaminanti:
il processo è in grado di eliminare efficacemente grasso, oli, resine, vernici, adesivi e altri depositi tenaci, anche in aree difficili da raggiungere con metodi tradizionali. - Pulizia in profondità:
la combinazione di shock termico e impatto meccanico permette di penetrare e rimuovere contaminanti annidati in fessure, cavità e altri punti critici.
- Riduzione dei tempi di fermo macchina
- Pulizia in loco:
la possibilità di effettuare la pulizia senza smontare macchinari o attrezzature riduce significativamente i tempi di inattività, aumentando la produttività. - Non serve asciugare:
poiché non viene utilizzata acqua, non è necessario attendere tempi di asciugatura, permettendo un rapido ritorno all’operatività.
- Miglioramento della sicurezza sul lavoro
- Riduzione dei rischi per gli operatori:
l’eliminazione di solventi e detergenti chimici diminuisce l’esposizione a vapori tossici e il rischio di incendi, creando un ambiente di lavoro più sicuro. - Minore manipolazione di rifiuti pericolosi:
con l’assenza di residui secondari, si riduce la necessità di gestire e smaltire rifiuti pericolosi, semplificando le procedure operative.
- Versatilità applicativa
- Adatto a diversi settori:
dall’industria alimentare a quella elettronica, dalla manutenzione di impianti industriali al restauro di edifici storici, la pulizia con ghiaccio secco si adatta a una vasta gamma di applicazioni grazie alla sua efficacia e delicatezza. - Personalizzazione del processo:
i parametri operativi possono essere regolati in base alle specifiche esigenze, permettendo di ottimizzare la pulizia per diversi tipi di contaminanti e superfici.

Applicazioni della pulizia con ghiaccio secco
La versatilità di questa tecnologia la rende ideale per diversi settori industriali:
- Industria meccanica
- Pulizia di stampi e macchinari senza smontaggio
- Rimozione di oli, grassi e residui di lavorazione
- Settore alimentare
- Sanificazione di attrezzature e linee di produzione senza contaminazioni
- Eliminazione di muffe e incrostazioni senza residui chimici
- Industria automobilistica
- Pulizia di motori, stampi e componenti elettronici
- Rimozione di vernici e colle senza solventi
- Restauro e edilizia
- Restauro e edilizia
- Sabbiatura di travi in legno e mattoni faccia a vista
Differenze tra pulizia con ghiaccio secco e altri metodi
Rispetto ad altre tecniche di pulizia industriale, la sabbiatura criogenica offre significativi vantaggi:
Metodo di pulizia | Residui | Sicurezza | Impatto ambientale |
---|---|---|---|
Metodo di pulizia:
Ghiaccio secco
|
Residui:
Nessuno
|
Sicurezza:
Elevata
|
Impatto ambientale:
Ecologico
|
Metodo di pulizia:
Idrosabbiatura
|
Residui:
Acqua
|
Sicurezza:
Medio
|
Impatto ambientale:
Consumo idrico
|
Metodo di pulizia:
Sabbia/Abrasivi
|
Residui:
Materiale inerte
|
Sicurezza:
Bassa
|
Impatto ambientale:
Rifiuti residui
|
Campi di applicazione
- Produzione alimentare
- Settore metalmeccanico
- Industria plastica e tessile
- Impianti energetici
- Settore nautico
- Ristrutturazione delle strutture in legno in ambito edile
- Bonifica post incendio
Tanti servizi, un’unica passione:
un approccio a 360°
GALAVERNA Srl si distingue per oltre un decennio di specializzazione nei settori del ghiaccio secco, della pulizia criogenica e dei risanamenti post sinistro. Il nostro gruppo di esperti ha deciso di valorizzare le competenze maturate nel tempo per fornire un servizio capillare in tutto il nord Italia.
Ci impegniamo a seguire i nostri clienti in tutte le fasi del processo, instaurando relazioni di collaborazione strette e continuative, sia prima che dopo la vendita. Questo ci consente di garantire risposte personalizzate alle loro esigenze, assicurando un supporto costante e mirato.
